Portale Horeca

Once Upon a Time...


Giornata internazionale Grand Marnier

Giornata internazionale Grand Marnier

Il Grand Marnier Day, è la giornata dedicata a un prodotto...

Giornata internazionale Grand Marnier

Il Grand Marnier Day, è la giornata dedicata a un prodotto...

International Sushi Day

Il sushi è diventato un fenomeno globale negli ultimi...

Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata...

l'amicizia salverà il Mondo

Tutti sappiamo quanto sia bello e stimolante avere amici,...

La storia del Panettone

Narra una leggenda che Ludovico il Moro, gran signore di...

Hai detto Slow Food?

Slow Food è impegnato a promuovere il diritto al piacere e a...

Le 8 delizie culinarie nate a Torino

Torino è una città dalla grande tradizione...

Le origini del "Bar"

Secondo la filosofa Iris Murdoch il bar è un “sacro...

Giornata Mondiale del Riciclo

La Giornata Mondiale del Riciclo è stata istituita nel 2018...

Mondo Horeca

Il settore Horeca si riferisce alle aziende: •...

Storia dei baci Perugina

ll Bacio Perugina doveva chiamarsi “Cazzotto”...

International Sushi Day

Il sushi è diventato un fenomeno globale negli ultimi...

La Giornata Internazionale della Guida Turistica

Le associazioni di Guide Turistiche abilitate concentreranno...

Negroni week

La Terza settimana del mese di Settembre ogni anno si...

Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata...

Il Social Media Day

Il Social Media Day è un evento globale che celebra...

Il riciclaggio è una parte fondamentale...

Ogni anno la Terra produce miliardi di tonnellate di risorse...

Giornata Mondiale del Riciclo

La Giornata Mondiale del Riciclo è stata istituita nel 2018...

Giornata mondiale degli oceani

Gli oceani rappresentano il 96% di tutta l’acqua sulla...

La Giornata Internazionale della Guida Turistica

Le associazioni di Guide Turistiche abilitate concentreranno...

Giornata internazionale Grand Marnier

Il Grand Marnier Day, è la giornata dedicata a un prodotto...

Giornata mondiale degli oceani

Gli oceani rappresentano il 96% di tutta l’acqua sulla...

World Pizza Day

Il 17 gennaio è Blue Monday, considerato il più...

World Pizza Day

Il 17 gennaio è Blue Monday, considerato il più...

l'amicizia salverà il Mondo

Tutti sappiamo quanto sia bello e stimolante avere amici,...

Festa della Repubblica

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata...

La Giornata Internazionale della Guida Turistica

Le associazioni di Guide Turistiche abilitate concentreranno...

Perchè l'acqua è frizzante?

Vi siete mai chiesti perché certe bevande abbiano le famose...

l'amicizia salverà il Mondo

Tutti sappiamo quanto sia bello e stimolante avere amici,...

 

 

Horeca staff
/ Categories: Curiosità dal mondo

Perché le bottiglie di vino sono da 75 cl?


Da sempre, questa domanda accompagna i sorsi dei bevitori di ogni angolo del mondo: quella riguardante la capienza delle bottiglie.

Le prime tracce storiche inerenti alle origini della bottiglia in vetro risalgono al I secolo d.C., quando nei territori siriani vennero realizzati, per la prima volta, piccoli contenitori di vetro tramite la tecnica del soffio nella pasta semi-liquida, che divergevano dai prodotti precedenti, tipicamente a forma di anfore e brocche e aventi pareti notevolmente più spesse a causa del procedimento tecnico tradizionale della colata del vetro in stampi.

Quando infatti nel 1700 si cominciò a capire l’importanza di conservare il vino nel vetro si iniziò anche a produrre contenitori adatti a questo scopo, in particolare le bottiglie. 

1. La teoria più diffusa per spiegare l’unità di misura scelta è quella secondo cui dipenderebbe dalla forza polmonare degli antichi vetrai che soffiavano il vetro. Secondo questa dottrina, infatti, quando intorno al diciottesimo secolo si iniziò a comprendere l’importanza di conservare il vino nel vetro, i soffiatori riuscivano a soffiare bottiglie non più grandi di 650-750 ml. E così, considerando che si cercavano i recipienti più grandi possibili, si optò per le bottiglie da 75 cl.

2. C’è chi sostiene che la scelta sia esclusivamente frutto di un calcolo matematico. La spiegazione, in questo caso, è semplice: una bottiglia di tale grandezza contiene esattamente 6 bicchieri da 125ml di quelli utilizzati nelle osterie. Non vanno inoltre trascurate le necessità pratiche e logistiche. Il trasporto delle bottiglie in casse di legno, infatti, risulta più pratico se queste hanno una portata inferiore rispetto al litro.

3. Sembra però essere la storia a restituire la risposta più credibile. Nonostante la produzione del vino fosse principalmente francese e italiana, infatti, in passato i più grandi consumatori venivano da Oltremanica. Per facilitare loro l’acquisto si decise di uniformare le unità di misura, considerando che gli inglesi misuravano il volume in galloni imperiali.

Ogni cassa di vino poteva contenere soltanto 2 galloni e gli anglosassoni decisero di inserire 12 bottiglie per cassa, ovvero 0,75 ogni bottiglia. La scelta fu quella di trasportare il vino in botti da 225 litri, l’equivalente di 50 galloni, ovvero 300 bottiglie da 750ml. In questo modo un gallone corrispondeva a 6 bottiglie. In seguito, per agevolare il trasporto, si stabilì di dare un peso standard (che non superasse un chilogrammo) a ciascuna bottiglia.


Image by Freepik

Print
14471 Rate this article:
4.3
Please login or register to post comments.
Termini Di UtilizzoPrivacyCopyright 2025 - Portale Horeca - P.IVA 09045590016
Back To Top